Arte e archeologia Brindisi “Antichi popoli di Puglia al Castello Svevo Un viaggio nel tempo attraverso l’archeologia della Puglia. Una storia di oggetti che raccontano popoli, narrandone incontri, scambi e scontri 22/11/2022 circa 2 minuti Un viaggio nel tempo attraverso l’archeologia della Puglia.Una storia di oggetti che raccontano popoli, narrandone incontri, scambi e scontri sullo sfondo di un territorio unico.Oltre seicento reperti, molti dei quali normalmente non esposti al pubblico, distribuiti lungo una linea del tempo che dall’VIII secolo a.C. giunge fino all’epoca dell’imperatore Augusto.È questo il messaggio di “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, la grande mostra che sarà fruibile al Castello Svevo di Bari, a partire dal prossimo 5 dicembre 2022, tra i numerosi eventi cittadini della notte di San Nicola dei Baresi, e fino al 31 marzo 2023 al normale costo del biglietto di accesso al Castello.Lunedì 21 novembre è stata offerta una preview al mondo giornalistico, istituzionale e accademico, occasione per lanciare la campagna di comunicazione L'esposizione,prodotta interamente dal Ministero della Cultura e, in particolare, dalla Direzione Generale Musei, che ne è ideatrice, e dalla Direzione Regionale Musei Puglia, offrirà al pubblico un allestimento scenografico fra videoinstallazioni e opere provenienti dai musei della Direzione Regionale Musei Puglia, ma anche della Direzione Regionale Musei Basilicata, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze, consentendo, in questo modo, anche a reperti solitamente non esposti di vedere la luce.«La consapevolezza che su questo territorio insista un così ricco patrimonio archeologico è il punto di partenza da cui nasce l’ambizioso progetto espositivo di Antichi Popoli di Puglia, che riunisce in un solo percorso i contesti e le opere più significative dell’archeologia pugliese - commenta il Direttore Generale Musei, Prof. Massimo Osanna - L’allestimento diventa altresì occasione per evidenziare, anche con la presenza di opere usualmente non esposte, la pluralità di culture avvicendatesi nel territorio, attraverso una narrazione che ne valorizza i caratteri peculiari».«Il ricco e variegato patrimonio archeologico della Puglia ha suggerito le linee tematiche della mostra, che ha trovato terreno fertile in tutti i Musei, le Soprintendenze e le altre istituzioni locali coinvolte in questa operazione ambiziosa - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, dott. Luca Mercuri – L’esposizione nasce come opportunità per valorizzare le collezioni dei luoghi della cultura del territorio ed è stata allestita nel Castello Svevo di Bari, cuore pulsante della città e monumento tra i più noti e visitati dell’intera Regione, con numeri in straordinaria crescita. Ringrazio il Direttore Generale Musei, prof. Massimo Osanna, che ha ideato questo progetto cui abbiamo collaborato con grande entusiasmo, per una nuova valorizzazione dei beni culturali di questo territorio».
Arte e archeologia Lo ZooSafari di Fasano compie 50 anni e apre le celebrazioni con un concerto di beneficenza da tutto esaurito 27/08/2023 Più di mille persone al Delfinario per ‘The Carnival of the Animals’ ideato da Euforica
Arte e archeologia Torre Rossa BR. Amati: “Rossi 0 - Marchionna 400mila. Per ora. Se hai la faccia storta non prendertela con lo specchio” 26/07/2023 Il consigliere regionale e commissario di Azione, Fabiano Amati si toglie qualche sassolino dalla scarpa a proposito delle opere di urbanizzazione a Brindisi-Torre Rossa
Arte e archeologia A Ostuni, giovedì 25 maggio l'inaugurazione della mostra di Tarek Waked, Ctrl+X 24/05/2023 Giovedì 25 maggio, alle 18.30, al Paragon 700 sarà inaugurata la prima mostra personale di Tarek Waked, Ctrl+X. La mostra è dedicata al collage analogico, dove gli elementi sono volutamente presi dal contesto e ricontestualizzati
Arte e archeologia Approvato il patto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Cerano e la riqualificazione del parco Cesare Braico 22/04/2023 L’amministrazione comunale ha approvato ieri, 21 aprile 2023, in giunta lo schema per il “Patto a tutela del Territorio” tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico
Arte e archeologia FdI: preoccupazione per un balzello che fa perdere le compagnie low cost e avvantaggia Bari 09/02/2023 FdI: “Siamo sinceramente preoccupati per la ostinata volontà dell’amministrazione comunale di Brindisi di introdurre un balzello comunale sulla tassa di imbarco dei passeggeri in partenza dall’aeroporto del Salento”
Arte e archeologia Centro Dialisi Ostuni, entro metà gennaio la riapertura 28/12/2022 Sarà riattivato entro la metà di gennaio 2023 il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. A darne notizia il direttore della Struttura complessa di Nefrologia del Perrino di Brindisi, Luigi Vernaglione