Arte e archeologia Mesagne Ricerche sull’Appia Regina Viarum: una moneta romana di quasi duemila anni e un altro ramo stradale tra le prime scoperte Attività di ricerca sull’Appia Regina Viarum nelle province di Brindisi e Taranto: buoni risultati dei lavori e prospettive future 10/11/2022 circa 1 minuto MESAGNE - Continua l’attività di ricerca sull’Appia Regina Viarum nelle province di Brindisi e Taranto, risultati dei lavori e prospettive future: si è tenuta una conferenza di presentazione ieri pomeriggio, presso la sede della Soprintendenza Acheologia Belle Arti e Paesaggio di Lecce. I risultati delle attività di ricerca illustrati nel corso dell’iniziativa hanno permesso di definire alcuni aspetti legati allo storico tracciato che collegava Roma a Brindisi, attraversando i territori di Taranto, e di confermare l’influenza che tale percorso ha esercitato nel rapporto uomo e territorio, scelte insediative e insediamenti agricoli e produttivi. Il sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, è entusiasta: “Ho partecipato insieme a una rappresentanza politica e tecnica del Comune di Mesagne – con me il vicesindaco Giuseppe Semeraro, il consulente comunale alla valorizzazione delle aree archeologiche Mimmo Stella, il consigliere comunale Vincenzo Sicilia e l’architetto responsabile dell’ufficio Patrimonio Marta Caliolo - ascoltando con particolare interesse le risultanze di un’affascinante campagna di indagini condotte sul campo, studi e comparazioni scientifiche che hanno visto protagonista anche il Parco archeologico di Muro Tenente. In particolare, la scoperta di un tratto di strada glareata nei pressi dell’insediamento messapico, e il ritrovamento di una moneta romana risalente, con molta probabilità, alla prima metà del II secolo a.C. confermerebbero l’esistenza di un ramo stradale afferente al sistema Appia. Importanti scenari si aprono a fronte di tale ipotesi, inserendo il nostro territorio in un doppio binario che potrebbe assumere risvolti sorprendenti: il progetto nazionale “Appia Regina Viarum” – l’ambizioso programma strategico promosso dal Ministero della Cultura che collega la cultura dei luoghi al turismo sostenibile – si interconnette con l’iniziativa a carattere internazionale di candidatura dell'Antico Asse viario a Patrimonio mondiale Unesco. Restiamo osservatori attivi e attenti di ciò che potrà accadere.
Arte e archeologia Lo ZooSafari di Fasano compie 50 anni e apre le celebrazioni con un concerto di beneficenza da tutto esaurito 27/08/2023 Più di mille persone al Delfinario per ‘The Carnival of the Animals’ ideato da Euforica
Arte e archeologia Torre Rossa BR. Amati: “Rossi 0 - Marchionna 400mila. Per ora. Se hai la faccia storta non prendertela con lo specchio” 26/07/2023 Il consigliere regionale e commissario di Azione, Fabiano Amati si toglie qualche sassolino dalla scarpa a proposito delle opere di urbanizzazione a Brindisi-Torre Rossa
Arte e archeologia A Ostuni, giovedì 25 maggio l'inaugurazione della mostra di Tarek Waked, Ctrl+X 24/05/2023 Giovedì 25 maggio, alle 18.30, al Paragon 700 sarà inaugurata la prima mostra personale di Tarek Waked, Ctrl+X. La mostra è dedicata al collage analogico, dove gli elementi sono volutamente presi dal contesto e ricontestualizzati
Arte e archeologia Approvato il patto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Cerano e la riqualificazione del parco Cesare Braico 22/04/2023 L’amministrazione comunale ha approvato ieri, 21 aprile 2023, in giunta lo schema per il “Patto a tutela del Territorio” tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico
Arte e archeologia FdI: preoccupazione per un balzello che fa perdere le compagnie low cost e avvantaggia Bari 09/02/2023 FdI: “Siamo sinceramente preoccupati per la ostinata volontà dell’amministrazione comunale di Brindisi di introdurre un balzello comunale sulla tassa di imbarco dei passeggeri in partenza dall’aeroporto del Salento”
Arte e archeologia Centro Dialisi Ostuni, entro metà gennaio la riapertura 28/12/2022 Sarà riattivato entro la metà di gennaio 2023 il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. A darne notizia il direttore della Struttura complessa di Nefrologia del Perrino di Brindisi, Luigi Vernaglione