Arte e archeologia Ostuni A Ostuni, giovedì 25 maggio l'inaugurazione della mostra di Tarek Waked, Ctrl+X 24/05/2023 Giovedì 25 maggio, alle 18.30, al Paragon 700 sarà inaugurata la prima mostra personale di Tarek Waked, Ctrl+X. La mostra è dedicata al collage analogico, dove gli elementi sono volutamente presi dal contesto e ricontestualizzati
Arte e archeologia Mesagne Approvato il patto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a Cerano e la riqualificazione del parco Cesare Braico 22/04/2023 L’amministrazione comunale ha approvato ieri, 21 aprile 2023, in giunta lo schema per il “Patto a tutela del Territorio” tra il Comune di Brindisi e la società Cerano Energreen relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico
Arte e archeologia Mesagne FdI: preoccupazione per un balzello che fa perdere le compagnie low cost e avvantaggia Bari 09/02/2023 FdI: “Siamo sinceramente preoccupati per la ostinata volontà dell’amministrazione comunale di Brindisi di introdurre un balzello comunale sulla tassa di imbarco dei passeggeri in partenza dall’aeroporto del Salento”
Arte e archeologia San Pietro Vernotico Centro Dialisi Ostuni, entro metà gennaio la riapertura 28/12/2022 Sarà riattivato entro la metà di gennaio 2023 il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. A darne notizia il direttore della Struttura complessa di Nefrologia del Perrino di Brindisi, Luigi Vernaglione
Arte e archeologia Mesagne Ricerche sull’Appia Regina Viarum: una moneta romana di quasi duemila anni e un altro ramo stradale tra le prime scoperte 10/11/2022 Attività di ricerca sull’Appia Regina Viarum nelle province di Brindisi e Taranto: buoni risultati dei lavori e prospettive future
Arte e archeologia Brindisi Castello Svevo, dal 16 aprile riapre con visite guidate 01/04/2022 Il Castello Svevo di Brindisi riapre ai visitatori a partire dal weekend di Pasqua (16 e 17 aprile 2022) con un programma strutturato di visite guidate gratuite a cura della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.
Arte e archeologia San Michele Salentino Due sculture di Cosimo Carlucci per la Pinacoteca comunale “S. Cavallo” 03/10/2021 La Pinacoteca comunale “S. Cavallo” ha accolto due pezzi che arricchiranno, ulteriormente, il patrimonio artistico presente, già in fase di rinnovamento: si tratta di un’opera scultorea di Cosimo Carlucci (San Michele Salentino 1919 – Roma 1987), “Testa di Filosofo”, in gesso patinato, donata da Mons. Paolo Miccoli insignito, nel 2014, dell’onorificenza di “Cappellano di Sua Santità”, già professore ordinario di Filosofia alla Pontificia Università Urbaniana di Roma
Arte e archeologia Brindisi Intervista a Loi di Campi, la vita di un geniale minimalista 09/07/2021 Loi di Campi, nome d'arte di Lorenzo Invidia, eccellenza artistica italiana indiscussa e ammirata e originario di Campi Salentina, è maestro assoluto del minimalismo oltre ad essere sicuramente una delle personalità attualmente più vivaci del mondo dell'arte su scala internazionale.
Arte e archeologia Brindisi Scoperta a Torre Guaceto la necropoli della comunità che viveva sul promontorio della torre 01/07/2021 La campagna di scavi appena condotta nella riserva di Torre Guaceto ha dato risultati sorprendenti. E’ stata scoperta una necropoli risalente alla tarda età del Bronzo riconducibile agli abitanti del villaggio che sorgeva sul promontorio della torre simbolo dell’area protetta.
Arte e archeologia Brindisi A Brindisi la Biennale d’Arte Contemporanea: ecco gli artisti e i principali appuntamenti 24/06/2021 Inizia il 26 giugno 2021 la serie di appuntamenti ed eventi della seconda edizione di “SAVE Biennale - Arte Contemporanea per un Nuovo Mondo”, che dopo la prima edizione di Pescara trova il suo approdo ideale a Brindisi, portando in città più di 80 artisti