Animali Brindisi Un bambino avvista un falco in difficoltà e chiama Torre Guaceto: la storia di Al Gawsit, Marco ed il ranger Andrea Abbiamo chiamato Torre Guaceto perché c’è un rapace in difficoltà, ora Marco è con il ranger. A fare la cronaca del recupero è un papà, dall’altra parte della camera, suo figlio di otto anni e un operatore del Consorzio di Gestione della riserva accorso per salvare l’animale, pur non essendo in servizio 24/05/2022 circa 3 minuti Abbiamo chiamato Torre Guaceto perché c’è un rapace in difficoltà, ora Marco è con il ranger. A fare la cronaca del recupero è un papà, dall’altra parte della camera, suo figlio di otto anni e un operatore del Consorzio di Gestione della riserva accorso per salvare l’animale, pur non essendo in servizio. Papà Pippo, mamma Valeria e Marco sono a Serranova, la borgata che sorge sul confine dell’area protetta di Torre Guaceto. Ci vanno spesso, ogni volta che hanno un po’ di tempo libero e in occasione delle vacanze estive. Hanno messo radici lì perché amano stare a contatto con la natura. La famiglia sta muovendo in auto, quando il bambino, Marco, nota un animale in difficoltà in un terreno. “Marco mi ha costretto a fermarmi e mi ha subito chiesto di allertare il centro recupero fauna selvatica di Torre Guaceto - ha raccontato Pippo De Lucia -, non mi ha sorpreso che rispondesse proprio Andrea, un operatore ben noto per la sua dedizione e disponibilità. Nell’attesa che ci raggiungesse, io e mio figlio siamo scesi dall’auto e ci siamo accertati che il volatile non si allontanasse ferito. Marco mi ha chiesto di tenermi a distanza per non spaventarlo. Andrea è stato velocissimo, è arrivato in tre minuti”. Come raccontato, la richiesta di aiuto è stata raccolta dall’operatore del Consorzio addetto alle attività dei centri recupero della riserva, che in quel momento non era in servizio, ma quando gli animali chiamano, Torre Guaceto risponde e accorre sempre. Colpito dalla straordinarietà dell’evento, il papà ha ripreso il bambino al fianco di Andrea nell’attività di recupero. Momenti concitati, l’emozione dell’attività che si conclude con successo. La meraviglia del soccorso di un animale tanto maestoso, quanto sofferente. Un giorno che Marco difficilmente potrà dimenticare e che sicuramente racconterà a tutti gli amichetti dei campi estivi di Torre Guaceto, che frequenta regolarmente ogni anno. “Per me questa esperienza è stata molto bella. Anche se a me sembra una cosa normale - racconta il piccolo Marco facendo riferimento al fatto che chiunque si trovi davanti ad un animale in difficoltà ha l’obbligo morale di soccorrerlo-, mi è venuto spontaneo fare questo gesto. Vorrei che il falco si chiamasse Al Gawsit, perché così tutti si ricorderanno del Parco”. Una volta soccorso, l’esemplare è stato ricoverato presso il centro fauna selvatica di Torre Guaceto e sono iniziati gli accertamenti clinici. L’animale, un falco di palude, è una femmina giovane che non riusciva a volare a causa di una vecchia frattura dell’ala destra. Grazie a Marco, che l’ha ribattezzata Al Gawsit, come l’antico nome arabo della riserva che vuol dire “luogo dell’acqua dolce”, e alla sua famiglia, la sua vita è stata salvata e, dopo le prime cure a Torre Guaceto, la rapace è stata trasferita presso l’Osservatorio regionale di Bitetto per gli accertamenti diagnostici. “Ecco, sono proprio queste le persone di cui ha bisogno Torre Guaceto – ha commentato Rocky Malatesta, presidente del Consorzio -, coloro che hanno fatto del rispetto della natura e degli animali la propria filosofia di vita. L’attenzione con la quale il piccolo Marco segue Andrea nel video girato dal papà è toccante, i suoi occhi gioiosi poi, a recupero ultimato, sono la ricompensa per tutti i nostri sforzi. Questo è quello che si ottiene quando si opera sulla cultura ambientalista dei bambini, a partire dalla formazione in famiglia, nella scuola per finire con le attività di Torre Guaceto, e noi continueremo a lavorare sempre con più forza per interconnettere questi luoghi di crescita fondamentali per la forma mentis delle future generazioni. Desidero ringraziare a nome del Consorzio che rappresento – ha chiuso Malatesta-, questa bella famiglia e Andrea, un operatore che, come tutta la struttura di gestione, si dedica con passione illimitata alla riserva e che è sempre pronto ad intervenire per il bene di Torre Guaceto e degli animali ogni qualvolta ci sia un’emergenza”. Chi salva la vita di un animale, salva la natura e diventare gli eroi di Torre Guaceto è facile, basta telefonare al 335 523 0215 ogni volta che si avvista un animale selvatico in difficoltà. Il video https://youtu.be/LZen0As9M34
Animali Unità operative in cerca di medici anche a Brindisi: il paradosso di cercarli anche all'estero, ma avere il numero chiuso in Italia 27/09/2023 L'Italia continua ad essere un paese poco lungimirante: mentre assumiamo nel pubblico laureati in Romania e medici cubani, continuiamo ad avere il numero chiuso nella facoltà di medicina. A Brindisi si va a caccia di medici, anche extra UE!
Animali Mare sicuro 2023, scattano i controlli e le prime sanzioni in tutta la provincia. Stop allo spostamento dei bagnini per altre mansioni 03/07/2023 Sono stati controllati in questo periodo i primi stabilimenti balneari, sei strutture sono state sanzionate in via amministrativa dalla guardia costiera
Animali 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per ricettazione e illecita commercializzazione 24/05/2023 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni, nei confronti di soggetti appartenenti ad uno strutturato sodalizio ritenuto autore di numerosi scavi clandestini, ricettazione e illecita commercializzazione, in ambito nazionale ed internazionale, di importantissimi reperti archeologici
Animali Dal 14 gennaio Brindisi ospita la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 13/01/2023 Si inaugura domani, sabato 14 gennaio alle ore 18, presso le sale espositive di Palazzo Granafei-Nervegna la mostra di Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico che valorizza il patrimonio storico-culturale
Sanità Ancora una notte di fuoco: le fiamme bruciano tre auto e la facciata di un palazzo, una ragazza ferita 22/12/2022 Ancora una notte di fuoco in Via Perrini: un altro incendio di auto per la seconda notte consecutiva, sono stati bruciati completamente tre autoveicoli.
Animali Covid, vitamina D non serve. L’immunologo Minelli: “Gli studi abbattono anche questa convinzione”. 3.307 nuovi casi in Puglia, 326 nel brindisino 09/08/2022 Crolla la convinzione dell’efficacia della vitamina D contro il covid: gli immunologi la smontano. Intanto i positivi restano in tanti, ma la situazione è sotto controllo