Animali Brindisi Salvato un barbagianni grazie alla collaborazione con i cittadini e le Istituzioni È stato soccorso nelle scorse ore un esemplare di barbagianni rinvenuto da un cittadino e giunto al centro recupero di Torre Guaceto grazie all’intervento dei carabinieri. Ora l’esemplare sarà trasferito presso l’osservatorio faunistico regionale per accertamenti approfonditi 07/04/2022 circa 2 minuti BRINDISI - È stato soccorso nelle scorse ore un esemplare di barbagianni rinvenuto da un cittadino e giunto al centro recupero di Torre Guaceto grazie all’intervento dei carabinieri. Ora l’esemplare sarà trasferito presso l’osservatorio faunistico regionale per accertamenti approfonditi. La rete che salva la vita degli animali bisognosi. Ieri la richiesta di intervento al Consorzio di Gestione di Torre Guaceto è giunta dai militari dell’Arma della stazione di Carovigno. Un cittadino aveva appena segnalato la presenza di un rapace a terra in un cantiere localizzato presso la marina di Specchiolla. Colta la necessità di intervenire tempestivamente, lo stesso comandante della stazione, Giuseppe Berardino, ha immediatamente contattato gli operatori del Consorzio i quali si sono attivati per il soccorso dell’animale. Giunti sul posto, gli uomini del centro recupero fauna selvatica della riserva si sono trovati d’avanti un barbagianni visibilmente sofferente. L’esemplare era rannicchiato a terra in un angolo del cantiere nel quale era stato avvistato. Recuperato, il rapace è stato trasportato presso il centro di Torre Guaceto. Dai primi accertamenti clinici ai quali è stato sottoposto nell’area protetta è emerso che l’esemplare, di età adulta, ha un’ala rotta e che la frattura risale a qualche giorno antecedente a quello dell’avvistamento da parte del cittadino. Visibilmente denutrito, l’animale è stato sottoposto alle procedure di reidratazione ed alimentato. In queste ore, gli operatori del Consorzio di Torre Guaceto stanno procedendo con il suo trasferimento presso le strutture dell’osservatorio faunistico regionale di Bitetto con il quale l’ente collabora in modo stringente e dove sarà assicurato a tutte le cure del caso, oltreché ad esami clinici più approfonditi. L’episodio pone l’accento sull’importanza della rete territoriale in tema di tutela in senso lato e nel caso specifico del benessere animale. Innanzitutto il senso civico del cittadino, poi l’impegno dei carabinieri e la disponibilità dei professionisti di Bitetto, hanno permesso al Consorzio di Torre Guaceto di salvare la vita ad un animale che, diversamente, si sarebbe spento a causa di una problematica che richiede solo un intervento tempestivo.“Ringrazio quanti hanno collaborato con noi per la buona riuscita del recupero di questo esemplare – ha commentato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta -, non mi stancherò mai di dirlo. Soli possiamo poco. Noi siamo un pezzo di territorio, lavorando in rete con la nostra comunità fatta tanto di cittadini, quanto di Istituzioni, possiamo fare tanto e bene, sempre meglio”. Si ricorda che chiedere il soccorso di un animale selvatico in stato di difficoltà, sia marino, che terrestre è semplice, basta contattare il Consorzio di Torre Guaceto al 335 523 0215.
Animali Unità operative in cerca di medici anche a Brindisi: il paradosso di cercarli anche all'estero, ma avere il numero chiuso in Italia 27/09/2023 L'Italia continua ad essere un paese poco lungimirante: mentre assumiamo nel pubblico laureati in Romania e medici cubani, continuiamo ad avere il numero chiuso nella facoltà di medicina. A Brindisi si va a caccia di medici, anche extra UE!
Animali Mare sicuro 2023, scattano i controlli e le prime sanzioni in tutta la provincia. Stop allo spostamento dei bagnini per altre mansioni 03/07/2023 Sono stati controllati in questo periodo i primi stabilimenti balneari, sei strutture sono state sanzionate in via amministrativa dalla guardia costiera
Animali 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per ricettazione e illecita commercializzazione 24/05/2023 21 provvedimenti restrittivi e decine di perquisizioni, nei confronti di soggetti appartenenti ad uno strutturato sodalizio ritenuto autore di numerosi scavi clandestini, ricettazione e illecita commercializzazione, in ambito nazionale ed internazionale, di importantissimi reperti archeologici
Animali Dal 14 gennaio Brindisi ospita la mostra fotografica di Wiki Loves Puglia 13/01/2023 Si inaugura domani, sabato 14 gennaio alle ore 18, presso le sale espositive di Palazzo Granafei-Nervegna la mostra di Wiki Loves Puglia, il concorso fotografico che valorizza il patrimonio storico-culturale
Sanità Ancora una notte di fuoco: le fiamme bruciano tre auto e la facciata di un palazzo, una ragazza ferita 22/12/2022 Ancora una notte di fuoco in Via Perrini: un altro incendio di auto per la seconda notte consecutiva, sono stati bruciati completamente tre autoveicoli.
Animali Covid, vitamina D non serve. L’immunologo Minelli: “Gli studi abbattono anche questa convinzione”. 3.307 nuovi casi in Puglia, 326 nel brindisino 09/08/2022 Crolla la convinzione dell’efficacia della vitamina D contro il covid: gli immunologi la smontano. Intanto i positivi restano in tanti, ma la situazione è sotto controllo