Ambiente Brindisi La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 circa 2 minuti BRINDISI - La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari. Rilevato un focolaio anche in una zona indenne attorno a Polignano a Mare. Inoltre sono stati trovati positivi anche due rosmarini e un mirto.Giungono notizie negative dal sito istituzionale Emergenza Xylella: in particolare delle 38 piante infette, 16 sono state riscontrate in agro Polignano, 6 in agro di Monopoli e 16 in agro di Fasano.Delle 16 piante agro di Polignano, 9 fanno parte di un nuovo focolaio in zona indenne, sulla provinciale 121 Conversano-Polignano, in un’area a circa due km dal centro abitato, altamente frequentata da autoveicoli e mezzi pesanti. Abbiamo sempre sostenuto che la Xylella fastidiosa non avrebbe atteso i tempi della burocrazia, della politica e della giustizia – ricorda il presidente Gennaro Sicolo – Non ci eravamo sbagliati, stante l’avanzamento del batterio giunto ormai in provincia di Bari.Sulla Xylella ormai bisogna attuare gli strumenti e i fondi ottenuti in anni di battaglie, per ridisegnare il futuro economico e produttivo delle province ormai compromesse, con i reimpianti, anche con specie diverse dall’olivo, e i sovrainnesti (questi ultimi per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali), destinando, sempre più velocemente e superando i sempre presenti intoppi di natura burocratica, gli indennizzi stanziati, con una più incisiva azione di prevenzione attraverso il monitoraggio, le eradicazioni e la attuazione delle buone pratiche agricole.A tal proposito - sottolinea il presidente - si ribadisce ancora una volta che il nostro riferimento è sempre stata e sarà la scienza e non la fantascienza, i santoni e gli pseudoambientalisti che tanti danni hanno arrecato in questi anni attraverso le loro azioni di disinformazione e di proteste senza senso e senza fondamento scientifico, distruggendo in quasi 10 anni un patrimonio immenso.Gli agricoltori in questi anni hanno rispettato le regole, innanzitutto eseguendo regolarmente le buone pratiche agricole e tutte le procedure previste dai piani di azione annuali varati dalla Regione Puglia, con un aumento esponenziale dei costi a fronte di bilanci aziendali in molti casi ridotti a zero.Restano ancora delle criticità, soprattutto notevoli ritardi, circa la eradicazione delle piante infette per le quali i proprietari non avanzano richiesta di eradicazione volontaria. In tal caso le reticenze dei proprietari ed azioni di contrasto messe in atto dagli stessi stanno ritardando notevolmente la eradicazione delle piante infette in alcune zone. A tal proposito serve un cambio di passo e servono procedure più veloci, snelle e forzate per ridurre in tempi brevi la grande massa di inoculo rappresentato dalle piante infette.Per Sicolo, è necessaria la nomina di un commissario straordinario per gli abbattimenti con poteri, mezzi, risorse economiche e umane straordinarie che proceda in pochissimi giorni all’abbattimento delle piante infette. Inoltre occorre proseguire con le attività di monitoraggio delle piante e dei vettori. Servono risorse agli agricoltori che svolgono con diligenza le buone pratiche agricole e le azioni di prevenzione fitosanitaria. Bisogna anche prorogare per altri due anni gli indennizzi per i danni subiti da Xylella ma anche implementare ulteriormente la ricerca scientifica e la sperimentazione. In ultimo, continuare nella sperimentazione dei sovrainnesti dei monumentali per cercare di tutelare la Piana dei monumentali.
Ambiente Tumori e patologie dell’apparato urinario: l’urologo è fondamentale anche per le donne. Controlli dai 45 anni. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco
Ambiente Bandiere Blu, svettano le grandi mete del turismo brindisino: Fasano, Ostuni e Carovigno 12/05/2023 Sono 22 le Bandiere Blu incassate dalla provincia di Brindisi, si tratta delle 3 grandi mete del turismo brindisino: Fasano, Ostuni e Carovigno. Fasano ha fatto 13. Come gli anni della bandiera blu che anche per il 2023 sventolerà
Ambiente I 10 quesiti ambientali da rimettere al centro del dibattito politico: dal prolungamento del gasdotto, all deposito GNL, fino alla Vasca di colmata 10/05/2023 Le associazioni ambientaliste brindisine lamentano che nessun candidato sindaco abbia proposto loro un confronto e un ascolto sulle tante problematiche ambientali del territorio brindisino, ma solo inviti generali di partecipare ai loro comizi elettorali
Ambiente Individuati dalla polizia i presunti autori delle svastiche: si tratta di 3 minorenni, nessuna intenzione ideologica 06/05/2023 La polizia ha individuato i presunti autori di tre svastiche che apparvero l'11 marzo 2023 nel centro della città: sono tutti minorenni
Ambiente Happy Casa cade al PalaPentassuglia: Trento si prende la vittoria e la sesta posizione 24/04/2023 Pesante sconfitta casalinga della Happy Casa Brindisi che cede al PalaPentassuglia contro l’Aquila Trento, capace di vincere 73-86 una partita presa in mano dal secondo quarto e condotta in porto ribaltando anche la differenza punti (all’andata vittoria brindisina di 10 punti)
Ambiente Violento impatto in città: un'auto si capovolge. I vigili del fuoco liberano una donna dalle lamiere 21/04/2023 Questa mattina una squadra del comando brindisino dei vigili del fuoco è intervenuta in via Molise per un incidente stradale. Un violento scontro tra due auto ha fatto così che uno dei veicoli si capovolgesse, con una donna all'interno