Ambiente Brindisi Riconversione della Centrale Termoelettrica Enel di Brindisi, il tavolo di confronto In mattinata il tavolo di confronto sul futuro della centrale termoelettrica Enel 11/05/2022 circa 1 minuto BRINDISI - Si è svolto nella mattinata odierna, nel salone di rappresentanza della Prefettura, un tavolo di confrontoin videoconferenza, presieduto dal Prefetto, tra il management di ENEL, e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, FILCTEM CGIL, FLAEI CISL e UILTEC UIL, a cui ha partecipato anche il Sindaco di Brindisi, per discutere delle prospettive future della centrale termoelettrica ENEL di Brindisi, alla luce del processo di de-carbonizzazione che dovrà concludersi entro il 2025. Durante l’incontro, le OO.SS. hanno richiesto all’azienda di garantire una qualificata riconversione del sito energetico di Brindisi, salvaguardando i livelli occupazionali e le professionalità presenti sul territorio. In particolare, i rappresentanti sindacali hanno auspicato che l’iter autorizzativo per la l’installazione di nuovi gruppi di produzione a ciclo combinato a gasavvenga in tempi celeri e che il processo di riconversione venga esteso anche alla realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’azienda, mostrandosi disponibile al confronto ed al dialogo con i lavoratori, ha confermato il programma di decarbonizzazione in atto, previsto dal piano energetico nazionale e ribadito che le linee strategiche aziendali di riconversione energetica previste per il sito brindisino saranno attuate avendo cura di salvaguardare lo sviluppo del territorio e la salvaguardia dei livelli occupazionali, anche attraverso un processodi re-skilling della forza lavoro locale.A tal riguardo, il Sindaco di Brindisi ha evidenziato la necessità che sulla questione dello sviluppo dell’hubenergetico venga avviato un dialogo con il Governo, al fine di definire piani strategici condivisi per la crescitadel territorio.Il Prefetto, nel ribadire la disponibilità della Prefettura ad agevolare il dialogo in corso, ha preso atto della disponibilità di ENEL ad avviare una proficua interlocuzione con le parti sociali e le istituzioni locali al fine di operare in sinergia per l’individuazione diinvestimenti in linea con il piano energetico nazionale e, nel contempo, in grado di garantire la tenuta socio-economica del territorio.
Ambiente La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” 23/06/2022 In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino
Ambiente Stabilimento balneare di Cerano: si parte con l’estate in riva al mare 17/06/2022 Domani mattina, sabato 18 giugno, in località Cerano (nel sito dell’ex Lido Cerano), avrà luogo una conferenza stampa per presentare il nuovo stabilimento balneare “C-Beach”.
Ambiente Scamiciata, la Caravella di San Nicola per il Corteo storico 17/06/2022 Sostituirà il barcone andato distrutto nell’incendio non doloso di ieri notte. Il sindaco Zaccaria: «Grazie al sindaco Decaro e all’associazione «i figuranti di San Nicola» per l’aiuto e la disponibilità»
Ambiente Domani, al Parco Cillarese, inaugurazione del Beehotel, una struttura progettata per ospitare diverse tipologie di insetti impollinatori utili all’agricoltura 08/06/2022 Venerdì 10 giugno alle ore 18 verrà inaugurato, al Parco Cillarese, il Beehotel donato da Coop Alleanza 3.0 al Comune di Brindisi
Ambiente Cia Puglia: “Ortofrutticolo ko. Redditività zero per le ciliegie, ‘tagliole’ per l’uva” 08/06/2022 Tavolo Ortofrutticolo regionale, analisi e proposte dell’organizzazione sindacale degli agricoltori Numeri impietosi: prodotti pagati ai produttori meno di quanto costa conferire i rifiuti in discarica Lo strapotere della GDO: il prezzo delle ciliegie aumenta di 15 volte dal produttore al consumatore
Ambiente Ruba una radio da un negozio, la polizia lo arresta 30/05/2022 È stato lo stesso titolare del negozio a segnalare l’accaduto. Infatti, accortosi della presenza di B.B. che si aggirava con fare sospetto tra gli scaffali del locale, lo ha osservato e quando ha notato il momento in cui si impossessava dellaradio dandosi alla fuga, ha informato immediatamente la Polizia