Ambiente Brindisi Xylella, crolla l’ultima illusione: non esiste la cura. Amati: Come volevasi dimostrare. Ottenuti i risultati dello studio. NuovOlivo non cura batteri” Anche l’ultima illusione è crollata: la Xylella è incurabile. Sono arrivati i risultati delle analisi, effettuate in due diversi laboratori, dei campioni prelevati il 30 novembre 2021 20/01/2022 circa 1 minuto PUGLIA - Anche l’ultima illusione è crollata: la Xylella è incurabile. Sono arrivati i risultati delle analisi, effettuate in due diversi laboratori, dei campioni prelevati il 30 novembre 2021, rilevando una elevata carica batterica in tutte le piante oggetto di campionamento, senza alcuna differenza tra piante trattate e non trattate con NuovOlivo, e le piante non soggette ad alcun intervento di gestione agronomica. Pertanto, i risultati non evidenziano alcuna azione antibatterica verso i patogeni, a partire da Xylella. Come non sono state confermate le indicazioni sulla potenziale attività antibatterica del prodotto ‘magico’, non è stata osservata nessuna riduzione della carica batterica. Tali piante, pertanto, continuano a rappresentare una importante fonte di inoculo”. Lo dichiara il Presidente della Commissione Bilancio e Programmazione Fabiano Amati commentando i risultati dei campioni prelevati e analizzati in laboratorio.Qualche mese fa avevo denunciato la presenza di prodotti che, magicamente, avrebbero portato gli ulivi all’originale splendore, peraltro con la beffa di vedere sulla cartellonista il logo del Comune di Lecce e dell’Università di Bari (quest’ultimo senza autorizzazione alcuna), con l’evidente tentativo di dare a NuovOlivo il credito di enti autorevoli. Ovviamente si è trattato di raggiro per evocare indirettamente una fantomatica cura dalla Xylella, fitopatologia che provoca il disseccamento degli alberi, per la quale al momento purtroppo non esiste alcun rimedio”.
Ambiente Piano di emergenza esterna per il deposito GPL di Oria: avvio della consultazione pubblica 16/05/2022 È stata redatta la bozza del Piano di Emergenza Esterna (PEE) relativo al deposito GPL di Oria gestito dalla GAS ITALIA SRL, stabilimento industriale a rischio di incidente rilevante connesso all’uso di sostanze pericolose, cominciano le consultazioni
Ambiente Salvate da persone di buon cuore e da una cagnolina: le tartarughe Baci e Kikka sono tornate libere a Torre Guaceto 15/05/2022 Una grande festa, un evento di quelli da ricordare. Ieri il Consorzio di Torre Guaceto ha reimmesso in natura due tartarughe marine recuperate lo scorso gennaio a Torre Canne, nel primo caso grazie alla segnalazione di una famiglia che faceva pulizia spiagge, nel secondo, perché avvistata da una cagnolina.
Ambiente Riconversione della Centrale Termoelettrica Enel di Brindisi, il tavolo di confronto 11/05/2022 In mattinata il tavolo di confronto sul futuro della centrale termoelettrica Enel
Ambiente Le bandiere blu svettano nel brindisino su Fasano, Ostuni e Carovigno: acque pulite, servizi e sostenibilità 10/05/2022 Tre importanti mete turistiche brindisine potranno fregiarsi della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento internazionale: si tratta di Fasano, Ostuni e Carovigno
Ambiente Rigassificatore galleggiante, inutili gli appelli del mondo industriale. Brindisi non si farà avanti 05/05/2022 In queste ore il sindaco di Brindisi, Riccardo ROSSI, ribadisce alla stampa che Brindisi non si candiderà a ospitare un rigassificatore galleggiante. Il governo Draghi intende realizzarne 5 entro il 2023 per accelerare la marcia verso l’indipendenza energetica.
Ambiente Lotta all'erosione costiera: a Torre Guaceto si sperimenta la soluzione vincente 04/05/2022 Il livello dell’arenile si è innalzato in media di 40 centimetri. È questo il risultato ottenuto a Torre Guaceto con l’installazione delle barriere amovibili brevettate dalla start-up brindisina Teti. La sperimentazione è durata tre mesi ed ha interessato un tratto di costa lungo 100 metri.