Ambiente Brindisi Filcams Cgil BrindisI: “Stop al fossile per il futuro della città” Filcams Cgil Brindisi chiede un cambio di rotta nelle politiche energetiche della città 20/01/2022 circa 3 minuti BRINDISI - Filcams Cgil Brindisi chiede un cambio di rotta nelle politiche energetiche della città. Negli ultimi anni si è assistito ad una rivalutazione in chiave paesaggistica e turistica di tutto il territorio della provincia di Brindisi e anche della città capoluogo. Si è diversificata l’offerta delle strutture ricettive di accoglienza turistica: si è sviluppato il turismo lento fatto di agriturismi e masserie tra le colline disseminate di ulivi secolari da una parte e la vista infinita del mare dall’altra. Sono sorte lussuose strutture alberghiere sia nell’entroterra, caratterizzato dalla presenza di una campagna pianeggiante, rigogliosa e piena di alberi da frutto, sia sulla zona costiera, caratterizzata dalla macchia mediterranea e di infiniti filari di viti presenti anche in prossimità del mare cristallino. Strutture che negli anni hanno attratto numerosi vip scegliendo la zona costiera o quella dell’entroterra come luogo prediletto per le proprie nozze, dando vita quindi, anche al business e alla filiera del wedding. Si è diffuso ed è aumentato il turismo enogastronomico. Si sono sviluppati nuovi itinerari turistici, percorsi rupestri attraverso l’antica Via Appia-Traiana, la Via Francigena e la Rotta del Mare da Brindisi a Gerusalemme; si, perché Brindisi è Porta d’Oriente per la sua posizione privilegiata di affaccio nel Mediterraneo e Valigia delle Indie, porto cruciale per merci e passeggeri che dovevano raggiungere Bombay già dal lontano 1869; un porto naturale e sicuro a forma di corna di cervo, tanto che il letterato salentino vissuto tra il XV e XVI secolo, meglio noto come Galateo, scrisse in latino “tre sono i porti al mondo: Giugno, Luglio e Brindisi”. “Alla città di Brindisi Federico II di Svevia ha donato ben due manieri di grande bellezza e valore storico: Il Castello Svevo-Aragonese , detto anche Castello di Terra ed il Castello Alfonsino, detto anche Castello di Mare o Forte a Mare, costruito sull’isola di sant’ Andrea per respingere gli Ottomani, un castello sull’acqua e nell’acqua, unico a livello mondiale - spiegano i sindacalisti - Si è sviluppato il turismo cinematografico, si perché Brindisi e la sua provincia, proprio per la sua bellezza, è stata scelta come set di importanti produzioni cinematografiche. Una sorta di riscoperta del territorio sia per i nativi che per chi viene da fuori, al punto da venir citata da Dove, importante rivista dedicata al mondo dei viaggi del gruppo Corriere della Sera, dal quotidiano inglese The Guardian che la definisce una delle più belle scoperte del 2021 insieme a Cefalù, e va in onda sui canali televisivi nazionali, all’interno di servizi di approfondimento su beni culturali, paesaggio, città e tradizioni. Tutto questo e molto altro è Brindisi e la sua provincia.Certo, come organizzazione sindacale più volte abbiamo evidenziato quanto il turismo o lo si vive come un sistema integrato che ha bisogno di una serie coordinata di politiche economiche specifiche, o arrancherà sempre, così come deve essere priorità della programmazione delle politiche regionali e nazionali la ricerca di risorse capaci di concretizzare e migliorare le prospettive di riqualificazione dell’offerta turistica ricettiva, la costruzione del portfolio prodotti tipici locali ed esperienze turistiche pugliesi, la promozione del territorio, l’efficientamento della rete trasporti, la formazione e il patto per il lavoro nel turismo.Per questo la Filcams Cgil di Brindisi crede che anche a livello territoriale sia utile ragionare in maniera più coordinata con enti locali e associazioni datoriali di categoria sulle potenzialità turistiche inespresse della nostra provincia, per tentare di definire un piano di intervento coordinato basato su un’offerta turistica più ampia, destagionalizzata, non solo balneare, condizione questa comunque necessaria per fare realmente un salto di qualità e creare le condizioni affinchè i rapporti di lavoro siano maggiori, più stabili e duraturi, e di qualità, perché nel settore turismo esiste ancora tanta precarietà lavorativa fatta di lavoro nero, grigio e abuso di tirocini che spesso sostituiscono forza lavoro. E per individuare e definire politiche strategiche e costruire un vero piano industriale per tutto il settore.Ora, pensare che tutto ciò possa essere offuscato dall’arrivo di una nuova stagione di combustibili fossili come il gas o del nucleare in nome di una “Tassonomia” degli investimenti verdi dell’Ue che la Commissione Europea propone di includere a certe condizioni e su cui si pronunceranno gli Stati membri il prossimo 21 gennaio a Bruxelles, è un’immagine che stride con tutto quanto detto prima e che non reca giustizia ad un territorio che ha già dato tantissimo in termini energetici, ambientali e sanitari. Ritornare alla monocolturaindustriale fossile vorrebbe dire pregiudicare qualsiasi altro tipo di sviluppo di Brindisi e di tutta la sua provincia. Ora che viene scoperta e riscoperta grazie proprio alla fine della stagione fossile. Vorrebbe dire mettere una pietra tombale sul destino delle future generazioni. Ma anche no grazie!”.
Ambiente Piano di emergenza esterna per il deposito GPL di Oria: avvio della consultazione pubblica 16/05/2022 È stata redatta la bozza del Piano di Emergenza Esterna (PEE) relativo al deposito GPL di Oria gestito dalla GAS ITALIA SRL, stabilimento industriale a rischio di incidente rilevante connesso all’uso di sostanze pericolose, cominciano le consultazioni
Ambiente Salvate da persone di buon cuore e da una cagnolina: le tartarughe Baci e Kikka sono tornate libere a Torre Guaceto 15/05/2022 Una grande festa, un evento di quelli da ricordare. Ieri il Consorzio di Torre Guaceto ha reimmesso in natura due tartarughe marine recuperate lo scorso gennaio a Torre Canne, nel primo caso grazie alla segnalazione di una famiglia che faceva pulizia spiagge, nel secondo, perché avvistata da una cagnolina.
Ambiente Riconversione della Centrale Termoelettrica Enel di Brindisi, il tavolo di confronto 11/05/2022 In mattinata il tavolo di confronto sul futuro della centrale termoelettrica Enel
Ambiente Le bandiere blu svettano nel brindisino su Fasano, Ostuni e Carovigno: acque pulite, servizi e sostenibilità 10/05/2022 Tre importanti mete turistiche brindisine potranno fregiarsi della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento internazionale: si tratta di Fasano, Ostuni e Carovigno
Ambiente Rigassificatore galleggiante, inutili gli appelli del mondo industriale. Brindisi non si farà avanti 05/05/2022 In queste ore il sindaco di Brindisi, Riccardo ROSSI, ribadisce alla stampa che Brindisi non si candiderà a ospitare un rigassificatore galleggiante. Il governo Draghi intende realizzarne 5 entro il 2023 per accelerare la marcia verso l’indipendenza energetica.
Ambiente Lotta all'erosione costiera: a Torre Guaceto si sperimenta la soluzione vincente 04/05/2022 Il livello dell’arenile si è innalzato in media di 40 centimetri. È questo il risultato ottenuto a Torre Guaceto con l’installazione delle barriere amovibili brevettate dalla start-up brindisina Teti. La sperimentazione è durata tre mesi ed ha interessato un tratto di costa lungo 100 metri.