Ambiente Brindisi Giornata Nazionale dell’Albero, iniziativa nell’ospedale Perrino: nuovi alberi nella zona verde Quattro carrubi, quattro arbusti di lentisco e due bagolari saranno piantati lunedì 22 novembre alle 10 nella zona verde dell’ospedale Perrino di Brindisi. E’ l’iniziativa promossa dalla Asl Brindisi per celebrare la Giornata nazionale dell’Albero. 19/11/2021 circa 1 minuto BRINDISI - Quattro carrubi, quattro arbusti di lentisco e due bagolari saranno piantati lunedì 22 novembre alle 10 nella zona verde dell’ospedale Perrino di Brindisi. E’ l’iniziativa promossa dalla Asl Brindisi per celebrare la Giornata nazionale dell’Albero.Istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la giornata ricorre ogni anno il 21 novembre per promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell'inquinamento e la valorizzazione del verde nei luoghi urbani.L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brindisi, è stata organizzata dall’Area Gestione Tecnica della Asl con la collaborazione della Sanitaservice. Le piante che saranno messe a dimora sono state donate dall’Arif Puglia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali).Intervengono per la Asl Brindisi il direttore Generale, Giuseppe Pasqualone, il direttore medico del presidio, Antonio Trinchera e il direttore dell’Area Tecnica, Sergio Maria Rini. In rappresentanza dell’amministrazione comunale partecipano Isabella Lettori (assessore alla Pubblica Istruzione) e Massimo Vitali (assessore alle Attività produttive e Igiene pubblica), mentre i volontari del Wwf Brindisi illustreranno gli obiettivi della giornata. All’evento prenderanno parte anche gli alunni delle 5° classi dei Plessi “Cappuccini” e “Rodari” che si è deciso e voluto fortemente coinvolgere per accrescere nei più piccoli la consapevolezza della funzione fondamentale che hanno gli alberi e il loro ruolo sulla salute e sul benessere psicofisico nei contesti urbani, nella nostra vita quotidiana e, a maggior ragione, nei presidi ospedalieri.
Ambiente Piano di emergenza esterna per il deposito GPL di Oria: avvio della consultazione pubblica 16/05/2022 È stata redatta la bozza del Piano di Emergenza Esterna (PEE) relativo al deposito GPL di Oria gestito dalla GAS ITALIA SRL, stabilimento industriale a rischio di incidente rilevante connesso all’uso di sostanze pericolose, cominciano le consultazioni
Ambiente Salvate da persone di buon cuore e da una cagnolina: le tartarughe Baci e Kikka sono tornate libere a Torre Guaceto 15/05/2022 Una grande festa, un evento di quelli da ricordare. Ieri il Consorzio di Torre Guaceto ha reimmesso in natura due tartarughe marine recuperate lo scorso gennaio a Torre Canne, nel primo caso grazie alla segnalazione di una famiglia che faceva pulizia spiagge, nel secondo, perché avvistata da una cagnolina.
Ambiente Riconversione della Centrale Termoelettrica Enel di Brindisi, il tavolo di confronto 11/05/2022 In mattinata il tavolo di confronto sul futuro della centrale termoelettrica Enel
Ambiente Le bandiere blu svettano nel brindisino su Fasano, Ostuni e Carovigno: acque pulite, servizi e sostenibilità 10/05/2022 Tre importanti mete turistiche brindisine potranno fregiarsi della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento internazionale: si tratta di Fasano, Ostuni e Carovigno
Ambiente Rigassificatore galleggiante, inutili gli appelli del mondo industriale. Brindisi non si farà avanti 05/05/2022 In queste ore il sindaco di Brindisi, Riccardo ROSSI, ribadisce alla stampa che Brindisi non si candiderà a ospitare un rigassificatore galleggiante. Il governo Draghi intende realizzarne 5 entro il 2023 per accelerare la marcia verso l’indipendenza energetica.
Ambiente Lotta all'erosione costiera: a Torre Guaceto si sperimenta la soluzione vincente 04/05/2022 Il livello dell’arenile si è innalzato in media di 40 centimetri. È questo il risultato ottenuto a Torre Guaceto con l’installazione delle barriere amovibili brevettate dalla start-up brindisina Teti. La sperimentazione è durata tre mesi ed ha interessato un tratto di costa lungo 100 metri.