Ambiente Traffico illecito di rifiuti: sangue degli animali macellati in terreni e pozzi Sono finiti in manette in 7 per traffico illecito di rifiuti tra il Salento, il Lazio e la Campania, grazie all'operazione “Sangue amaro” condotta dai militari del Nucleo Operativo Ecologi... 27/01/2021 a cura della redazione circa 1 minuto Sono finiti in manette in 7 per traffico illecito di rifiuti tra il Salento, il Lazio e la Campania, grazie all'operazione “Sangue amaro” condotta dai militari del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce e del Nipaaf dello stesso capoluogo, che ha fatto scattare i domiciliari e il sequestro diun opificio, una villa, una cisterna e sei automezzi. Gli accusati avrebbero "tombato" materiale ematico proveniente dalla macellazione degli animali, da gestire secondo una specifica filiera, all’interno di alcuni terreni e, in particolare, in un pozzo nella disponibilità di uno degli indagati principali, con diramazioni anche fuori dal territorio pugliese, con il concorso, in particolare, di due aziende operanti in Campania (Caivano, provincia di Napoli) – e nel Lazio (Latina). Ora i presunti autori sono accusati di associazione per delinquere, attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, nonché gestione illecita di rifiuti, come contenuto nelle ordinanze emesse dal gip di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Ai domiciliari sono finiti: Annunziata Gioffredi, 50enne; Fabio Leo, 46enne, Omar Leo, 25enne, Gianfranco Mingolla 37enne e Vitantonio Turrisi, 37enne, tutti di Francavilla Fontana e riconducibili alla società “O.R.M.” di Oria. E poi ancora Michele Martena, della società “Ilsad srl”, 31enne nativo di Roma ma residente a Carmiano, e Gaetano Salerno, 61enne di Acerra (Napoli), della società “Ofelia Ambiente”.
Ambiente Politiche: l'Agenda Nazionale Civica lancia patto sulla sostenibilità del Pnrr con sindaci commissari 06/08/2022 Un'agenda in 15 punti che miri al rilancio del Paese introducendo un cursus honorum nelle Istituzioni, affinché l'uno vale uno sia effettivamente misurato su una comprovata esperienza amministrativa
Ambiente Assalto al centro commerciale “Colonne”, ma il colpo fallisce 02/08/2022 Assalto, in mattinata, nel centro commerciale “Colonne”: sono entrati con lo scooter dopo aver forzato la porta con un cacciavite, in due, con una borsa a tracolla, e si sono diretti nella gioielleria, dove però hanno trovato una guardia giurata che li ha messi in fuga
Ambiente Il gigante della Happy Casa Brindisi: la storia di Junior Etou 01/08/2022 Molto più di una storia di un giocatore di pallacanestro. La vita di Luc Tselan Tsiene Etou potrebbe benissimo essere scritturata in un libro o in film, ma è la storia di un gigante buono
Ambiente Le raccomandazioni della polizia stradale si vacanzieri e ai salentini per una maggiore prudenza sulle strade 31/07/2022 La Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta
Ambiente La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari
Ambiente La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” 23/06/2022 In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino