Ambiente Lotta all’abbandono dei rifiuti: task force, fototrappole e sanzioni più pesanti In mattinata si è tenuta la conferenza stampa sulla task force tra Comune di Brindisi, Polizia Locale e Polizia Provinciale per il contrasto all'abbandono dei rifiuti, quella che il sindabo Ros... 21/10/2020 a cura della redazione circa 1 minuto In mattinata si è tenuta la conferenza stampa sulla task force tra Comune di Brindisi, Polizia Locale e Polizia Provinciale per il contrasto all'abbandono dei rifiuti, quella che il sindabo Rossi definisce una "vera e propria piaga". Sono state avviate nuove azioni contro l’abbandono dei rifiuti. Innanzitutto è una operativa una task force tra il Comune di Brindisi, la Polizia Locale e la Polizia Provinciale. 8 vigilanti tra Polizia locale e provinciale monitoreranno il territorio, insieme alle guardie ecologiche che verranno selezionate tramite avviso pubblico. A supporto della task force ci saranno anche i percettori del reddito di cittadinanza. Saranno operative trappole installate in città: raddoppiano da 20 a 40, saranno sempre mobili per permettere la rotazione in vari siti di abbandono. Sarà rafforzato il controllo anche per il conferimento della raccolta differenziata da parte degli esercizi pubblici (ristoranti, bar...). Tra le novità c’è anche l’inasprimento delle sanzioni a carico dei trasgressori. Dal mese di giugno attraverso le foto trappole e il lavoro di controllo in borghese della Polizia locale sono state effettuate 259 sanzioni. “Significa che viaggiamo sulle mille sanzioni l'anno. Vogliamo debellare l'inciviltà, c'è una minoranza che danneggia l'intera città che conferisce per bene i rifiuti, questo fenomeno deve cessare” - ha tuonato il sindaco Riccardo Rossi.
Ambiente Politiche: l'Agenda Nazionale Civica lancia patto sulla sostenibilità del Pnrr con sindaci commissari 06/08/2022 Un'agenda in 15 punti che miri al rilancio del Paese introducendo un cursus honorum nelle Istituzioni, affinché l'uno vale uno sia effettivamente misurato su una comprovata esperienza amministrativa
Ambiente Assalto al centro commerciale “Colonne”, ma il colpo fallisce 02/08/2022 Assalto, in mattinata, nel centro commerciale “Colonne”: sono entrati con lo scooter dopo aver forzato la porta con un cacciavite, in due, con una borsa a tracolla, e si sono diretti nella gioielleria, dove però hanno trovato una guardia giurata che li ha messi in fuga
Ambiente Il gigante della Happy Casa Brindisi: la storia di Junior Etou 01/08/2022 Molto più di una storia di un giocatore di pallacanestro. La vita di Luc Tselan Tsiene Etou potrebbe benissimo essere scritturata in un libro o in film, ma è la storia di un gigante buono
Ambiente Le raccomandazioni della polizia stradale si vacanzieri e ai salentini per una maggiore prudenza sulle strade 31/07/2022 La Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta
Ambiente La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari
Ambiente La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” 23/06/2022 In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino