Ambiente La xylella avanza nella provincia di Brindisi: altri 36 ulivi infetti La xylella avanza, esplodono nuovi focolai nel Brindisino: ci sono altri 36 ulivi infetti a seguito delle analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso... 24/09/2020 a cura della redazione circa 2 minuti La xylella avanza, esplodono nuovi focolai nel Brindisino: ci sono altri 36 ulivi infetti a seguito delle analisi sul materiale vegetale campionato con il nuovo monitoraggio iniziato nel giugno scorso per cui è necessario intervenire con urgenza per estinguere i focolai attivi e salvare la Piana degli Ulivi Monumentali. La peste degli ulivi si allarga lentamente: Coldiretti Puglia lancia l'allarme per la presenza di altri 6 ulivi infetti a Cisternino, 2 a Fasano e ben 28 a Ostuni. “Secondo lo studio e il monitoraggio dell’andamento della malattia del CNR di Bari, la diffusione della malattia è passata dagli 8mila ettari del 2013 agli 8mila metri quadrati dell’attuale area demarcata, numeri che spaventano la Puglia ma anche il resto d’Italia, come emerso nel corso del simposio virtuale con olivicoltori e frantoiani organizzato da #Unaprol, nell’ambito dei focus di #evotrends. La numerosità delle infezioni riscontrate a Fasano, Ostuni, come già avvenuto a Carovigno disegnano uno scenario oscuro già visto a Oria e Francavilla. Intervenire tempestivamente è un richiamo che abbiamo ripetuto quasi ossessivamente in questi anni per non mandare in fumo l’enorme patrimonio olivicolo, economico e paesaggistico della Puglia”, sostiene il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. La Xylella è certamente la peggior fitopatia che l'Italia potesse conoscere – denuncia Coldiretti Puglia - che ‘cammina’ ad una velocità impressionante, considerato che in 6 anni il danno del patrimonio olivetato ha superato 1,6 miliardi di euro. “Continua a mancare una strategia condivisa e univoca tra enti regionali, nazionali e comunitari per fermare la malattia e ridare speranza di futuro ai territori che hanno perso l’intero patrimonio olivicolo e paesaggistico”, aggiunge ancora Muraglia. “Per la lotta alla malattia il Consiglio regionale ha assunto un orientamento chiaro il 31 maggio 2018, approvando un ordine del giorno all'unanimità che prevede la discussione sul tema Xylella attorno al tavolo istituzionale, di cui Coldiretti Puglia chiede da anni invano la convocazione urgente perché il dramma della Xyella in Puglia continua ad essere affrontato e gestito a pezzi, senza una strategia condivisa anche dai differenti enti preposti della Regione Puglia”, conclude il presidente Muraglia. La stessa Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) – precisa la Coldiretti - ha lanciato l’allarme sulla diffusione della Xylella che minaccia la maggior parte del territorio Ue dove tra l’altro sono stati individuati altri casi di malattia, dalla Francia alla Spagna, dalla Germania al Portogallo con il contagio che avanza inarrestabile verso nord. Dall’autunno 2013, data in cui è stata accertata su un appezzamento di olivo a Gallipoli, la malattia – continua Coldiretti – si è estesa senza che venisse applicata una strategia efficace per fermare il contagio che, dopo aver fatto seccare gli ulivi leccesi, ha intaccato il patrimonio olivicolo di Brindisi e Taranto, fino ad arrivare in provincia di Bari. Monitoraggi, campionamenti ed espianti in caso di ulivi infetti, considerato che non esiste ancora una cura per la batteriosi, restano – aggiunge Coldiretti Puglia - l'unica soluzione per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. L'efficacia e sistematicità – conclude Coldiretti Puglia - sono garanzia per le aree indenni della Puglia e delle regioni limitrofe e non vanno messe in alcun modo in discussione.
Ambiente Politiche: l'Agenda Nazionale Civica lancia patto sulla sostenibilità del Pnrr con sindaci commissari 06/08/2022 Un'agenda in 15 punti che miri al rilancio del Paese introducendo un cursus honorum nelle Istituzioni, affinché l'uno vale uno sia effettivamente misurato su una comprovata esperienza amministrativa
Ambiente Assalto al centro commerciale “Colonne”, ma il colpo fallisce 02/08/2022 Assalto, in mattinata, nel centro commerciale “Colonne”: sono entrati con lo scooter dopo aver forzato la porta con un cacciavite, in due, con una borsa a tracolla, e si sono diretti nella gioielleria, dove però hanno trovato una guardia giurata che li ha messi in fuga
Ambiente Il gigante della Happy Casa Brindisi: la storia di Junior Etou 01/08/2022 Molto più di una storia di un giocatore di pallacanestro. La vita di Luc Tselan Tsiene Etou potrebbe benissimo essere scritturata in un libro o in film, ma è la storia di un gigante buono
Ambiente Le raccomandazioni della polizia stradale si vacanzieri e ai salentini per una maggiore prudenza sulle strade 31/07/2022 La Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta
Ambiente La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari
Ambiente La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” 23/06/2022 In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino