Ambiente Sospensione Versalis, per Legambiente è venuto il tempo di una rivoluzione green Legambiente Brindisi, Circolo Tonino Di Giulio, riflette sulla vicenda dello stop all'impianto Versalis: "È da tanto tempo che segnaliamo i ritardi e le omissioni nel ricorso a innovazioni... 26/05/2020 a cura della redazione circa 2 minuti Legambiente Brindisi, Circolo Tonino Di Giulio, riflette sulla vicenda dello stop all'impianto Versalis: "È da tanto tempo che segnaliamo i ritardi e le omissioni nel ricorso a innovazioni tecnologiche ed a riconversioni nei processi produttivi nel petrolchimico di Brindisi, e soprattutto il frequente ricorso ad emissioni in torcia di sostanze altamente inquinanti giustificate da (incidenti nei lavori di manutenzione o dal mal funzionamento di generatori e quadri elettrici. E da altrettanto tempo che chiediamo l’avvio da parte del Governo di un confronto approfondito sul rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale e sulla realizzazione di un piano per lo sviluppo sostenibile dei processi industriali a partire da quelli concernenti il polo energetico e quello chimico. L’ordinanza di sospensione dell’attività del cracking emessa dal Sindaco di Brindisi è giunta dopo una serie di atti che oggi risulta evidente siano stati del tutto inapplicati da parte dell’eni. Versalis, ben conoscendo i gravi sforamenti nelle emissioni di pericolosi cancerogeni, quali il benzene ed il toluene, ha provato a cancellarli sostenendo che i valori che registrati da varie centraline di rilevamento della qualità dell’aria fossero da considerare “invalidi” in quanto dovuto a guasti. Nel periodo tra il 16 e il 20 maggio, come evidenziato dall’Arpa in una relazione tecnica trasmessa al Ministero dell’Ambiente, all’Ispra, alla Procura della Repubblica di Brindisi ed ovviamente al Sindaco sono segnalati picchi di emissione di benzene fino a quasi 300 volte più dei valori di legge in corrispondenza proprio dell’area del petrolchimico ed altri picchi dello stesso benzene e del toluene. Va precisato che i valori limite della qualità dell’aria sono diversi rispetto a quelli più stringenti che organismi scientifici quali Oms e lo Iarc legano all’esposizione a questi gravissimi cancerogeni. Al Prefetto di Brindisi, in un incontro svoltosi in assenza del Sindaco, è stato chiesto da rappresentanti di forze sociali un intervento che porti il Sindaco a revocare l’ordinanza, che è stata emessa in quanto ufficiale di governo in materia sanitaria e che, alla luce dei dati ambientali citati, era un atto dovuto. Il Signor Prefetto sicuramento rappresenterà la situazione nel suo complesso, ma non potrà non dare priorità alla necessità di tutelare la salute pubblica e quella degli stessi lavoratori all’interno del petrolchimico e in primo luogo nell’impianto di cracking. Legambiente tornerà ad affrontare l’argomento in modo approfondito, rappresentando al Governo la necessità di intervenire con un piano complessivo di sviluppo di Brindisi che riqualifichi i cicli produttivi esistenti, riconverta le produzioni sempre più green e, anche attraverso il piano territoriale per la giusta transizione, intercetti i finanziamenti disponibili nel programma europeo green new deal".
Ambiente Politiche: l'Agenda Nazionale Civica lancia patto sulla sostenibilità del Pnrr con sindaci commissari 06/08/2022 Un'agenda in 15 punti che miri al rilancio del Paese introducendo un cursus honorum nelle Istituzioni, affinché l'uno vale uno sia effettivamente misurato su una comprovata esperienza amministrativa
Ambiente Assalto al centro commerciale “Colonne”, ma il colpo fallisce 02/08/2022 Assalto, in mattinata, nel centro commerciale “Colonne”: sono entrati con lo scooter dopo aver forzato la porta con un cacciavite, in due, con una borsa a tracolla, e si sono diretti nella gioielleria, dove però hanno trovato una guardia giurata che li ha messi in fuga
Ambiente Il gigante della Happy Casa Brindisi: la storia di Junior Etou 01/08/2022 Molto più di una storia di un giocatore di pallacanestro. La vita di Luc Tselan Tsiene Etou potrebbe benissimo essere scritturata in un libro o in film, ma è la storia di un gigante buono
Ambiente Le raccomandazioni della polizia stradale si vacanzieri e ai salentini per una maggiore prudenza sulle strade 31/07/2022 La Polizia Stradale, in occasione della partenza per le vacanze estive di milioni di italiani, raccomanda a tutti gli automobilisti di mantenere una guida prudente e corretta
Ambiente La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari 28/07/2022 La Xylella avanza e continua a fare strage di ulivi. Sono state riscontrate altre 38 piante infette tra il nord di Brindisi e il sud della provincia di Bari
Ambiente La biodiversità dei fondali marini della ZSC “Litorale brindisini” - Progetto SASPAS “Safe Anchoring and Seagrass Protection in the Adriatic Sea” 23/06/2022 In programma il 21 giugno 2022 alle ore 17:30, a Fasano (BR) presso la Sala di Rappresentanza del Comune, l’evento “La biodiversità dei fondali marini della ZSC”, “Litorale brindisino”organizzato dal Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo per un confronto sul tema della tutela della biodiversità dell’ecosistema marino