Salute e Benessere Malattia Venosa Cronica, fondamentale la visita angiologica, non basta l’esame Avere gambe “in salute” è fondamentale per tutti e a tutte le età, ma è necessario occuparsi della loro salute fin da giovani: il fattore ereditario ha un ruolo import... 13/10/2020 a cura della redazione circa 3 minuti Avere gambe “in salute” è fondamentale per tutti e a tutte le età, ma è necessario occuparsi della loro salute fin da giovani: il fattore ereditario ha un ruolo importante. Dolore e gonfiore, possono essere i primi sintomi legati alla Malattia Venosa Cronica (MVC), patologia che coinvolge il sistema vascolare e che peggiora se non trattata fin dai primi sintomi e segni clinici. Il dottor Luciano Allegretti, Angiologo specializzato in Wound Care, Medico Subacqueo ed Iperbarico, operativo nel Centro Calabrese di Cavallino, ci aiuterà ad approfondire un problema che non dev’essere mai sottovalutato. L’esame specifico serve a fare una diagnosi corretta, ma la visita angiologica è fondamentale per risolvere il problema attraverso una terapia personalizzata. La Malattia Venosa Cronica (MVC) si verifica quando le vene delle gambe non assolvono in modo corretto la propria funzione, determinando difficoltà a far defluire il sangue dalla periferia del corpo al cuore perdendo elasticità e continenza valvolare. A questi primi sintomi si accompagnano crampi notturni e pesantezza durante il giorno. “A livello visivo i primi segni che si notano sulle gambe sono piccoli capillari in vista, di colore rosso o verdastro: non si tratta solo di inestetismi della pelle ma di entità teleangectasiche che aprono le porte a quadri clinici più importanti come i quadri varicosi, sino all’insufficienza venosa (fase avanzata della MCV) ove si reperiscono importanti alterazioni emodinamiche del sistema venoso, manifestandosi con edemi, alterazioni della pelle e nei casi più avanzati” - spiega il dottor Allegretti. Nei casi più gravi la patologia si manifesta con flebiti, varicoflebiti, tromboflebiti e ulcere varicose. I dati a disposizione segnalano una maggiore diffusione tra donne, soprattutto durante la gravidanza, oppure se assumono la pillola anticoncezionale. Tra i fattori di rischio ci sono la sedentarietà, aumento di peso, problemi ormonali, trombi alle vene profonde, ereditarietà, deficit a carico della pompa muscolare e compromissione dei vasi. L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI CORRETTA CON LA TECNOLOGIA GIUSTA E TEAM MULTIDISCIPLINARI Il primo step, quello dell’anamnesi, degli esami e della diagnosi, è fondamentale: per intervenire in maniera tempestiva sulla patologia. La tecnologia aggiornata deve andare di pari passo con l’esperienza e la capacità di medici specializzati, che possono studiare la terapia giusta per affrontare il problema. “La cultura del medico non deve mai cambiare - spiega la dottoressa Maria Luisa Calabrese, del Centro Calabrese di Cavallino - Qualunque attrezzatura si usi, la valutazione clinica è necessaria e fondamentale. Un esame ecocolordoppler può non essere utile se non si affianca la valutazione clinica e le conseguenti terapie o indicazioni terapeutiche. Direi che è ‘step obbligatorio’ per chi vuole fare diagnostica in maniera seria. Il nostro centro si è sempre contraddistinto per la cura del paziente da tre generazioni. Ricordo che che in questo centro è attivo un reparto di ultranografia che comprende anche la possibilità di eseguire l’ecocoldoppler transcranico e quello con ‘bubble test’, oltre che ecografie vascolari di tutti i restanti distretti”. INTERVISTA AL DOTTOR LUCIANO ALLEGRETTI Dottore, quanto è diffusa la MVC? “La MVC è una patologia, la terza più diffusa, dopo allergie e ipertensione, che colpisce 19 milioni di italiani: dal 10 al 50% degli uomini e oltre la metà delle donne (dal 50 al 55%). Solo una persona su tre, però, sa di essere malata e segue una corretta terapia farmacologica e nutrizionale, nonché una compressione terapeutica corretta”. Per la prevenzione e la cura è sufficiente prescrivere e/o effettuare l’ecocolordoppler degli arti inferiori? “No! La MVC viene diagnosticata e inquadrata dal punto di vista clinico e terapeutico tramite una visita angiologica e se necessario, l’ausilio dell’ecocolordoppler ci aiuta a mettere in evidenza sia una incontinenza del sistema venoso superficiale e profondo, il diametro della vena e valutare eventuali formazioni trombotiche. Per prevenire la progressione o rimuovere i fattori determinanti la Malattia Venosa Cronica, si prescriverà una terapia farmacologica ed integrazionale riconosciute dalle linee guida delle Società Scientifiche dedicate, nonché seguire i consigli dello specialista dedicando giornalmente buone abitudini e stile di vita proteso al benessere delle proprie gambe. Non meno importante è l’approccio nutrizionale, talvolta il meno tollerato così come il fondamentale utilizzo di presidi elastocompressivi”. ggorgoni@libero.it
Salute e Benessere Tumori e patologie dell’apparato urinario: l’urologo è fondamentale anche per le donne. Controlli dai 45 anni. “Il sesso è la palestra della prostata” 18/05/2023 Aumentati i casi oncologici a causa del rallentamento della prevenzione negli ultimi due anni di pandemia. I consigli dell’esperto, l’urologo salentino professor Francesco Greco
Salute e Benessere Vinicio Capossela live a Mesagne il 3 agosto, unica data estiva in Puglia 02/05/2023 Sarà Piazza Orsini del Balzo a Mesagne a ospitare l’unico concerto estivo di Vinicio Capossela in Puglia, il 3 agosto nel tour di presentazione del nuovo album “Tredici Canzoni Urgenti”
Salute e Benessere L'Orchestra del Nuovo Teatro Verdi per la Polizia di Stato 07/04/2023 “Concerto per il 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato” è il titolo del concerto in programma giovedì 13 aprile nel Nuovo Teatro Verdi
Salute e Benessere Lavoro a Brindisi: 165 annunci di lavoro per 489 figure professionali ricercate dalle aziende 31/03/2023 Decine di posti, dalla ristorazione al tessile: per candidarsi basta rivolgersi ai Centri per l’impiego dell’Ambito territoriale di Brindisi
Salute e Benessere Eletti gli organismi dirigenti provinciali del PD di Brindisi: Francesco Rogoli segretario di federazione 28/03/2023 Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea provinciale del PD di Brindisi nel corso della quale i cento delegati eletti da tutti i circoli della provincia hanno ratificato l’elezione di Francesco Rogoli, proclamandolo per la seconda volta Segretario di Federazione
Salute e Benessere Sequestro preventivo milionario della finanza nei confronti di una società di capitali brindisina che si occupa di “lavori di meccanica generale” 14/03/2023 Un sequestro preventivo finalizzato alla confisca cd. per equivalente per oltre 1,3 milioni di euro è stato eseguito dal Gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi, nei confronti di una società di capitali brindisina operante nel settore di “lavori di meccanica generale”.