Domani, alle 18.30, l'ultimo appuntamento di "Tra musica e parole", rassegna di suoni e lettura realizzata dal Must di Lecce.
Si chiude il primo dicembre la rassegna "Tra musica e parole", un piacevole appuntamento di musica e lettura che ha avuto un ottimo successo di pubblico durante le tre domeniche di novembre. L'iniziativa, realizzata al Must dal Comune di Lecce, con l’assessorato agli Spettacoli, dall’associazione “LecceLegge” e dall’Associazione Nireo con Eraldo Martucci”, si pone l'obiettivo di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, può fare di una poesia o di un testo letterario legato ad
aree geografiche.
Domani sarà la volta del Sudamerica con il duo Amor de mis amores: Rachele Andrioli, voce, Rocco Nigro, fisarmonica. Un viaggio nella world music per
omaggiare e reinterpretare i colori della terra: “Amor de misAmores” (dall'omonimo vals peruviano) attraversa il continente Centro-Sud Americano passando dalle ballate messicane, al choro Brasiliano (con un omaggio a Hermeto Pascoal) alle milonghe e ai tanghi Argentini, quasi ripercorrendo la celebre spedizione in motocicletta intrapresa da Guevara nel 1952.
Si chiude il primo dicembre la rassegna "Tra musica e parole", un piacevole appuntamento di musica e lettura che ha avuto un ottimo successo di pubblico durante le tre domeniche di novembre. L'iniziativa, realizzata al Must dal Comune di Lecce, con l’assessorato agli Spettacoli, dall’associazione “LecceLegge” e dall’Associazione Nireo con Eraldo Martucci”, si pone l'obiettivo di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, può fare di una poesia o di un testo letterario legato ad
aree geografiche.
Domani sarà la volta del Sudamerica con il duo Amor de mis amores: Rachele Andrioli, voce, Rocco Nigro, fisarmonica. Un viaggio nella world music per
omaggiare e reinterpretare i colori della terra: “Amor de misAmores” (dall'omonimo vals peruviano) attraversa il continente Centro-Sud Americano passando dalle ballate messicane, al choro Brasiliano (con un omaggio a Hermeto Pascoal) alle milonghe e ai tanghi Argentini, quasi ripercorrendo la celebre spedizione in motocicletta intrapresa da Guevara nel 1952.