Si chiamano Martedì di arte i tre incontri dedicati alla critica d'arte che si terranno dal 19 novembre al Caffè letterario di Lecce. Al centro della scena l'arte contemporanea. Tra un intervento e l'altro brevi intermezzi musicali
Vi siete mai chiesti perché gli artisti sono spesso antipatici? O quali sono in Puglia i circuiti riconosciuti dall'arte contemporanea? A questo e a tanti altri interrogativi risponderanno gli incontri organizzazti al Caffè Letterario di via Paladini, a Lecce, dall’associazione culturale Fermenti Intraprendenti. Si tratta di un breve ciclo di tre incontri dedicati alla Storia dell’arte: a partire da martedì 19 novembre 2013 e per i successivi, gli storici dell’arte Francesco Del Sole, Stefania Castellana e Lorenzo Madaro saranno ospiti sul palco del Caffè Letterario per raccontare, attraverso evoluzioni medioevali, moderne e contemporanee, temi inediti, opere e personaggi di questa nobile, ma sfortunata disciplina.
Martedì 19 Novembre il primo incontro, presentato da Francesco Del Sole, sarà dedicato al tema “Viaggio: Simboli e luoghi immaginari fra sacro e profano”.
Martedì 26 Novembre Stefania Castellana esporrà “Idiosincrasie: quando un artista è antipatico”.
Martedì 3 Dicembre ultima serata, Lorenzo Madaro affronterà il tema riguardante “I luoghi dell’arte contemporanea in Puglia”.
L’evento curato da Giuseppe Arnesano, storico dell’arte e giornalista, si arricchisce inoltre dei preziosi intermezzi musicali eseguiti dai musicisti Chiara Papa (Chitarra), Luigi Papa (Flauti), Marco Gianfreda (Tromba), Romolo Cennamo (pianoforte), Mario Viola (Cajón) e Daniele Durante (Chitarra) che si relazioneranno tra parole ed immagini.